Società trasparente


Il D. Lgs 33/2013 (Decreto Trasparenza) si propone come finalità l’ accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni e degli enti di diritto esercenti pubblici servizi, ai sensi dell’art 2-bis comma, tra i quali è ricompresa anche ISVO Srl per i servizi che gestisce. Si fa riferimento in particolare a notizie che devono essere necessariamente pubblicate e per le quali viene creato il nuovo istituto dell’accesso civico; tali informazioni devono essere fruibili con la maggiore semplicità e chiarezza possibile perché rivolte a tutti i cittadini.


Trasparenza, assolvimento obblighi

CARTA DEI SERVIZI

La Carta dei Servizi è il documento che la legge italiana ha voluto prevedere nel processo di innovazione dei rapporti tra istituzioni e cittadino, a garanzia della qualità e delle modalità con le quali i servizi vengono erogati. L’obiettivo è quello di coniugare il miglioramento dell’assistenza con il rispetto per la persona cui questa è rivolta. Essa è pertanto anzitutto una guida ideata per far conoscere l’attività di questo Ente, il personale che vi opera e le modalità di accesso.
In quest’ottica la Carta dei Servizi rappresenta uno degli strumenti per affermare la centralità del cittadino nel servizio socio-sanitario. Attraverso questa Carta vogliamo realizzare anche una comunicazione che renda leggibili, assieme ai servizi erogati nella struttura, i principi fondamentali su cui i servizi stessi si fondano: equità di accesso, appropriatezza delle cure, continuità, qualità dell’assistenza.

Inseriamo di seguito i documenti relativi ad ogni servizio che questa struttura gestisce:

RESIDENZA PER ANZIANI:  

OSPEDALE DI COMUNITA’:  

HOSPICE:  

STATI VEGETATIVI PERMANENTI:  

 

– CLASS ACTION e ACCESSI CIVICO:  

– LISTE DI ATTESA 

Griglia Attività e Procedimenti (2025): 

Nell’anno 2020 la Regione Veneto attraverso l’Azienda ULSS4 Veneto Orientale ha riconosciuto per l’emergenza COVID-19 un contributo pari ad Euro 100.000,00 al Centro Servizi “Monumento ai caduti in guerra”, liquidato nel 2021.

Dettaglio contributi: 

Attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione 


D.Lgs 231 del 2001

Il Decreto Legislativo 231 del 2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano un regime di responsabilità amministrativa (riferibile sostanzialmente alla responsabilità penale) a carico degli enti per alcune fattispecie di reato commessi o tentati nell’interesse o vantaggio degli stessi da parte di:

  • persone fisiche che rivestano funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione degli enti stessi o di una loro unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale;
  • persone fisiche che esercitino, anche di fatto, la gestione o il controllo degli enti medesimi;
  • persone fisiche sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati.

ISVO Srl è dotata di apposito modello di organizzazione, gestione e controllo secondo quanto disposto dal Decreto succitato e ha nominato l’Organismo di Vigilanza (ODV), ovvero il soggetto responsabile di sorvegliare e di verificare regolarmente l’efficacia e l’applicabilità del Modello.

Vi ricordiamo a tal proposito che i dipendenti ed i dirigenti a conoscenza di fatti o comportamenti che possano configurare una violazione del Modello o che non siano in linea con le regole di condotta adottate dalla società, hanno la possibilità di segnalarlo, in forma scritta e non anonima all’OdV, alla casella e-mail appositamente predisposta (organismodivigilanza@isvo.it). I segnalanti saranno garantiti contro qualsiasi forma di ritorsione e in ogni caso sarà assicurata la riservatezza dell’identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela di chi venga accusato erroneamente e/o in mala fede. L’OdV valuterà le segnalazioni ricevute e le eventuali conseguenti iniziative a sua discrezione e responsabilità, ascoltando eventualmente l’autore della segnalazione e/o il responsabile della presunta violazione e motivando per iscritto eventuali rifiuti di procedere ad un’indagine interna.


Whistleblowing

Segnalazioni da Parte degli Stakeholders

La nostra organizzazione incoraggia attivamente dipendenti, collaboratori, fornitori, clienti e, più ampiamente, tutti gli Stakeholders a segnalare, con integrità e in buona fede, qualsiasi azione o omissione, sia interna che nei rapporti esterni, che possa contravvenire alle normative vigenti, ai valori aziendali, alle policy e procedure interne, o che potrebbe causare danni economici o di reputazione all’organizzazione stessa.

ISVO si è attivata per allineare la propria procedura whistleblowing alle prescrizioni del nuovo Decreto legislativo n.24 del 10/03/2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, che ha significativamente modificato la disciplina del whistleblowing. e alle indicazioni fornite dalle Linee guida dell’Anac (Delibera n. 311 del 12 luglio 2023).

Gestione delle Segnalazioni

Il decreto legislativo n. 24/2023 ha previsto il seguente sistema di presentazione delle segnalazioni:

  • canale interno (segnalazioni interne);
  • canale esterno presso l’Anac (segnalazioni esterne);
  • divulgazione pubblica;
  • denuncia all’Autorità giurisdizionale (giudiziaria o contabile).

La Società ha provveduto ad attivare il proprio canale interno per la trasmissione e gestione delle segnalazioni, in linea con quanto disposto dal decreto stesso, attraverso una piattaforma informatica raggiungibile al seguente link:

ACCESSO PIATTAFORMA WHISTLEBLOWING

E’ stato inoltre predisposto un modulo che può essere strumento guida in caso di segnalazioni in forma orale e – in caso di segnalazione tramite piattaforma informatica – viene sostituito dalla procedura guidata nell’ambito della piattaforma medesima.

Chiudi il menu